Energy Efficiency Report - 12 Luglio 2017
Efficienza Energetica:
La filiera dell'Efficienza Energetica in Italia
Presentazione Energy Efficiency Report
12 Luglio 2017 ore 9.30
Politecnico di Milano - Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 - Aula Magna Carassa Dadda
Nel 2016 il totale degli investimenti in efficienza energetica realizzati in Italia è stato pari a circa 6,1 miliardi di €. il mercato sta mostrando segnali positivi: gli investimenti negli ultimi 5 anni hanno seguito un trend positivo, mantenendo una crescita costante e facendo registrare un CAGR del 12,5%. L’Italia sembra finalmente pronta a compiere quel cambio di passo decisivo per far assumere al comparto dell’efficienza energetica un ruolo pivotale nello sviluppo strategico del settore energetico del nostro Paese. Sono però numerose le questioni ancora aperte. In primis sugli attori tipici dell’efficienza energetica e su tutta la filiera del comparto. Al boom di ESCo certificate è corrisposto un miglioramento degli indicatori finanziari? Quali sono le best practice adottate dalle ESCo maggiormente di successo? Quanta parte del mercato dell’efficienza energetica in Italia è veramente appannaggio delle ESCo? Come si stanno muovendo le utility? Che modelli di business stanno implementando in ambito efficienza energetica? Anche sugli “utilizzatori finali” di soluzioni di efficienza energetica ci sono ancora interrogativi in sospeso. Quanto è diffusa all’interno del sistema industriale del nostro Paese la “cultura” dell’efficienza energetica, intesa come consapevolezza del problema della gestione dell’energia e conoscenza degli strumenti più idonei ad affrontarlo? In ambito PA, la stesura dei PAES ha rappresentato un volano di sviluppo per investimenti di efficientamento energetico? Quanto è diffuso nel comparto edilizio il modello “nZEB”? Pure il contesto normativo è incerto. Che impatto avranno le nuove linee guida per i TEE recentemente pubblicate? Quali sono stati costi ed i benefici di natura economica, sociale ed ambientale connessi al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica dalla sua entrata in vigore ad oggi? Alla luce di questi aspetti, che cosa ci possiamo attendere per prossimi anni? Quali potranno essere gli scenari futuri di sviluppo del mercato dell’efficienza energetica in Italia? A tutti questi interrogativi proverà a dare una risposta la settima edizione dell’Energy Efficiency Report
Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano 9.45 Il mercato dell’efficienza energetica e le ESCO: stato dell’arte e previsioni al 2020 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.15 Prima tavola rotonda Partner ALPIQ, AVVENIA, DANFOSS, IDM SUDTIROL ALTO ADIGE, SHARE THE POWER, SOLGEN, TERMIGAS, TREE SOLUTIONS, VESTA 11.15 Coffee break 11.30 L’efficienza energetica del comparto industriale Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 11.50 Seconda tavola rotonda Partner ABB, BARTUCCI, CESI, FALCK, GRUPPO INNOWATIO, SAMSO, SIEMENS, WIDE GROUP 13.00 Light lunch 14.00 I titoli di efficienza energetica: il bilancio al 2016 e le nuove linee guida Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 14.30 Terza tavola rotonda Partner ACEA, EDISON, ENEL ENERGIA, ENGIE, ENI, E.ON, MEDIOCREDITO ITALIANO 15.20 Intervento di Francesco Sperandini, Presidente e Amministratore Delegato del GSE 16.00 Chiusura dei lavori
Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del''Energy Efficiency Report 2017.
Per iscriversi cliccare qui LE ISCRIZIONI VERRANNO CHIUSE 3 GIORNI PRIMA DEL CONVEGNO E I DATI INSERITI NEL LINK DI ISCRIZIONE SARANNO UTILIZZATI PER REALIZZARE I BADGE, CHE SARANNO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI IL GIORNO DELL'EVENTO Vi informiamo che durante l’evento verranno effettuate delle riprese video e scattate delle fotografie a scopo di diffusione via web per attività promozionali e di comunicazione (sito web, mass Media, Social Networks, ecc….). |
Scarica la locandina dell'Evento
Partner Energy Efficiency Report 2017
