Rinnovabili
Elettriche Non Fotovoltaiche:
continua la crescita verso la market parity.
Presentazione della 2° edizione del Report
Giovedì 22 Maggio 2014 - Ore 9.30 Politecnico di Milano - Campus Bovisa Via Durando, 10 - Aula Carlo De’ Carli
Nel 2013
l’Italia ha raggiunto e superato la barriera dei 100 TWh prodotti da fonti rinnovabili. La produzione elettrica da
rinnovabili copre ormai quasi un terzo del
fabbisogno elettrico italiano e nel primo trimestre del 2014 ha
raggiunto livelli di copertura prossimi al 40%.
Il parco impianti da rinnovabili è oggi composto
principalmente da solare ed idroelettrico con un importante contributo
dell’eolico. La potenza idroelettrica è ormai da tempo integrata nel parco
impianti italiano e nella rete, ma per le altre fonti rinnovabili (in
particolare per il Solare e l’Eolico) c’è ancora molto da fare perché la loro
non programmabilità e la concentrazione della produzione in determinate ore del
giorno richiede sicuramente uno sforzo
maggiore nella gestione e pianificazione della produzione.
A
livello generale il Report ha approfondito alcune tematiche: (i) il peso delle
rinnovabili sulla bolletta elettrica;
(ii) la rimodulazione degli incentivi
per contenere la spesa (Prezzi Minimi Garantiti, «Spalma Incentivi»);
(iii) la partecipazione delle
rinnovabili al mercato elettrico (impatto sul PUN, Oneri di
Sbilanciamento, Capacity Payment, SEU); (iv) il futuro degli incentivi.
A livello di
singola fonte il Report, oltre a fornire i dati di mercato aggiornati e a
valutare l’andamento di aste e registri, ha approfondito dei temi specifici:
(i) per la filiera eolica, le opportunità
per i produttori di turbine e le strategie adottate dai gestori degli impianti per ottimizzare
e massimizzare i profitti dei propri
investimenti; (ii) per la filiera delle biomasse, la redditività degli
impianti alimentati a biomassa agroforestale e degli impianti per la produzione
di biogas (approfondendo anche le opportunità
del futuro mercato del biometano); (iii) per la filiera idroelettrica le
opportunità di sviluppo nel comparto del mini-idroelettrico.
Il convegno si articolerà su due principali
momenti: la presentazione dei risultati del Report e il dibattito con le
imprese Partner della ricerca che avrà anche lo scopo di valutare la distanza
delle diverse tecnologie dalla market
parity in modo da “misurare” le effettive potenzialità di sviluppo di un
settore che, a breve, potrebbe doversi sostenere in assenza di incentivi.
Il neo Direttore della Divisione Operativa del GSE presenterà il proprio piano di azione e la posizione del GSE sul tema degli incentivi alle fonti rinnovabili. L’evento sarà l’occasione per mettere in contatto gli operatori e le istituzioni che regolano il mercato.
PROGRAMMA
9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano
9.45 Presentano il Report Rinnovabili Elettriche Non Fotovoltaiche Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano Giovanni Toletti, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano
10.45 Coffee break
11.15 Tavola rotonda: Opportunità di investimento
e market parity Ne discutono Matteo Ranzani, Sales Manager Hydro Power Sector, PS Division - ABB Antonio Fiore, Sales & Marketing Director - Engineering & Environment – ISMES Division - CESI Aristide Police, Responsabile della practice di Diritto Amministrativo - Clifford Chance Marco Peruzzi, Direttore BU Fonti Rinnovabili - Edison Gianluca Veneroni, Country Manager - EDP Renewables Italia Enel Green Power, tbc Massimo Derchi, Managing Director - Erg Renew S.p.A. Danilo Angrilli, Responsabile Ufficio Sviluppo - Gruppo CVA Giuseppe Dasti, Coordinatore Settore Energia - Mediocredito Italiano – Gruppo Intesa Sanpaolo Riccardo Rigo, Commercial Asset Manager & Regulatory Expert - RWE
12.45 Intervento conclusivo Francesco Sperandini, Direttore Divisione Operativa GSE
|