Efficient & Smart Lighting Report - 21 Settembre 2016
Efficient & Smart Lighting Report:
L'avvento dello smart lighting in Italia
Definizione, modelli di business e potenziale di mercato (nel privato e nel pubblico) per la transizione dall'illuminazione efficiente all'illuminazione smart nel nostro Paese
Presentazione Efficient & Smart Lighting Report
21 Settembre 2016 ore 9.30
Politecnico di Milano - Campus Bovisa La Masa
Via La Masa 34- Edificio B12
Aula Magna primo piano (L1.2/L1.3)
Cosa consideriamo quando si fa riferimento al mondo dello “Smart Lighting”? Quale accezione viene attribuita a tale paradigma? All’interno di questo report viene affrontato il tema dell’illuminazione intelligente (“Smart Lighting”) come composizione di due elementi principali: da una parte gli apparecchi e le sorgenti luminose efficienti, e dall’altra, le tecnologie definite come “Smart” che abilitano il più ampio concetto di “Smart Lighting”. Vengono analizzati tre macro ambiti di interesse: residenziale/domestico, industriale/terziario ed illuminazione pubblica. All’interno di ciascuno si analizzano le caratteristiche delle sorgenti che trovano impiego, nonché le principali tecnologie che, opportunamente integrate, estendono il concetto di “puro efficientamento”. Viene inoltre fatto riferimento ad un ulteriore nuovo paradigma, strettamente legato al mondo del “Lighting” ed ancora in fase “embrionale”, definito come “Human Centric Lighting”. Una seconda sezione analizza, per ciascun macro ambito, le possibili filiere di mercato del “Lighting” (Modelli di Business) e i principali attori che in esse sono coinvolti, caratterizzando ciascuna in termini di diffusione nel mercato. Per quanto riguarda l’ambito di illuminazione pubblica vengono valutati un totale di 25 Comuni italiani di differenti dimensioni, considerando variabili quali, la caratterizzazione della filiera di mercato, il livello di “Smartness” del progetto stesso, gli attori coinvolti, il budget stanziato per l’intervento e le forme di finanziamento in esso adottate. La parte conclusiva dello studio affronta, infine, il tema del valore del mercato dello “Smart Lighting”, considerando il mercato attuale (2015), il mercato atteso al 2020 e quello definito come “potenziale” al 2020. Vengono presentate le valutazioni realizzate per la caratterizzazione di tali mercati, alle quali sono affiancate anche considerazioni rispetto ai potenziali risparmi (in termini di TWh/anno di energia elettrica e di emissioni evitate di CO2) ottenibili dall’implementazione integrata di soluzioni per l’efficientamento (sorgenti LED) e tecnologie “Smart”. Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell' Efficient & Smart Lighting Report 2016
Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori Umberto Bertelè, School of Management – Politecnico di Milano 9.45 Presenta l'Efficient & Smart Lighting Report 2016 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.45 Coffee Break 11.15 Tavole rotonde Partner (ABB, CARREFOUR, EDISON, ENEL ENERGIA, ENERQOS, EON, GRUPPO INNOWATIO, PHILIPS LIGHTING) 12.45 Chiusura dei lavori |
Scarica la locandina dell'Evento
Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia dell'Efficient & Smart Lighting Report 2016
Per iscriversi clicca qui
Partner Efficient & Smart Lighting Report 2016
Patrocinatori Efficient & Smart Lighting Report 2016