Hydrogen Innovation
L’Hydrogen Innovation Report vuole mettere in evidenza il ruolo che il vettore dell’idrogeno può rappresentare nel contesto energetico, mettendo in luce gli aspetti tecnologici più importanti legati alla sua produzione, trasporto e utilizzo, l’evoluzione in atto a livello normativo-regolatorio ed i business model che stanno emergendo a livello di filiera.
L’edizione 2023 dell’Hydrogen Innovation Report si pone l’obiettivo di indagare le tendenze normative, tecnologiche e di mercato che caratterizzano il nascente mercato dell’idrogeno.
Il rapporto fornisce un approfondimento tecnologico riguardante le principali soluzioni per il trasporto e lo stoccaggio d’idrogeno sia allo stato “puro” che attraverso hydrogen carrier quali l’ammoniaca e i Liquid Organic Hydrogen Carriers (LOHC).
Coerentemente con quanto svolto nelle precedenti edizioni, sono state analizzate le evoluzioni normativo-regolatorie considerando non solo l’aggiornamento dei tre principi a livello europeo (addizionalità, correlazione temporale e geografica), ma anche le strategie nazionali per l’idrogeno di nazioni extra-EU quali gli USA e l’Australia.
Il rapporto fornisce inoltre un approfondimento in merito alle startup attive a livello mondiale nella filiera dell’idrogeno e alla pipeline di annunci di installazione di nuova capacità di produzione d’idrogeno al 2030, non solo all’interno del contesto europeo, ma anche in quello statunitense e australiano.
Viene inoltre indagato il costo di produzione dell’idrogeno (Levelized Cost of Hydrogen – LCOH), uno dei principali fattori per lo sviluppo di questo mercato; in particolare attraverso lo sviluppo di opportuni case study sono stati analizzati gli impatti sull’LCOH derivanti dalle differenti modalità di alimentazione degli elettrolizzatori (FER dedicate, PPA, FER dedicate+PPA) e alle possibili opzioni tecnologiche ed impiantistiche adottabili.
In particolare, verranno trattate le seguenti tematiche:
- Quadro tecnologico delle principali soluzioni per lo stoccaggio ed il trasporto di idrogeno
- L’evoluzione del contesto normativo-regolatorio europeo e le strategie dei paesi extra-EU (USA e Australia)
- La pipeline di annunci di installazione di nuova capacità di produzione d’idrogeno (elettrolisi e low carbon)
- L’analisi delle startup operanti all’interno della filiera dell’idrogeno
- Il costo di produzione dell’idrogeno: analisi di differenti configurazioni di produzione
Il convegno di presentazione dei risultati dell’Hydrogen Innovation Report 2023 coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nell’ambito specifico oggetto dello studio.