Solar Energy

Il mercato dell’energia da fonte solare nel mondo è cresciuto fortemente negli anni anche in linea con le esigenze di nuove forme di energia sostenibile. Oltre a ciò la progressiva riduzione dei costi di produzione, sia a fronte dell’attuazione in diversi Paesi, fra i quali l’Italia, di politiche di sostegno finanziario rivolte all’utilizzatore finale ha dato un forte contributo alla sua diffusione. La produzione di energia da fonte solare però richiede un continuo monitoraggio delle tecnologie in gioco e delle strategie competitive messe in atto dagli operatori italiani e stranieri e dal quadro normativo.

Il 2014 segnerà a tutti gli effetti l’inizio della “Seconda era” del fotovoltaico italiano, caratterizzata da un nuovo “framework” normativo e, di conseguenza, da un nuovo contesto competitivo.

Si è infatti esaurito il periodo di transizione tra il mercato incentivato e quello in “grid-parity” ed è quindi quanto mai necessario che tutti gli attori della filiera sviluppino nuovi approcci e modelli di business, da un lato, per poter continuare a competere sul mercato dei nuovi impianti e, dall’altro, per poter cogliere le opportunità di business connesse alla gestione, manutenzione e valorizzazione degli ormai 18 GW di impianti esistenti.

il Solar Energy Report 2014 si pone obiettivi ambiziosi:

  • Studiare le dinamiche di mercato del 2013, definendo i più importanti trend in atto che possono rappresentare la chiave di lettura per capire il nuovo contesto competitivo;

  • Analizzare criticamente le configurazioni impiantistiche (come i SEU), le tecnologie abilitanti (quali i sistemi di storage e di gestione intelligente dei consumi) e la normativa di riferimento che rendono già oggi possibile parlare di un “mercato dell’auto-consumo”;

  • Verificare le reali opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, definendo i Paesi più attrattivi nel breve e medio termine e dando evidenza dei più rilevanti casi di successo, ma anche cercando di individuare e classificare le inevitabili “barriere all’internazionalizzazione”;

  • Valutare le reali opportunità di business nei servizi di O&M, sempre più legati alle dinamiche del Mercato Secondario e alle strategie di ottimizzazione degli asset sia attraverso soluzioni tecnologiche che attraverso l’identificazione di nuovi modelli di business.

Effettua il login per scaricare i report di questa sezione, oppure accedi all'area riservata per procedere con il download.
Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner