
Hydrogen and Alternative Fuels 2025
18 Giugno 2025 - 09:00 / 13:00Idrogeno, biocarburanti e combustibili sintetici giocano un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi climatici, sia a livello nazionale che europeo. Questi vettori energetici consentono di ridurre le emissioni climalteranti e di limitare la dipendenza dalle fonti fossili, spesso esposte a rischi di instabilità geopolitica.
Il loro impiego è particolarmente promettente nei settori hard-to-abate, dove l’elettrificazione non è tecnicamente realizzabile, oltre che potenzialmente interessante in comparti in cui la presenza di infrastrutture esistenti e compatibili può favorire un’adozione più rapida.
Nell’ambito dell’Osservatorio Hydrogen and Alternative Fuels 2025, è stata condotta un’analisi su una selezione di settori per valutare il potenziale di diffusione dei combustibili alternativi. L’indagine ha riguardato in particolare:
- settori con elevate esigenze di densità energetica
- settori in cui l’idrogeno è un feedstock di processo imprescindibile
- settori caratterizzati da un’elevata domanda di calore ad alta temperatura
- settori dove l’integrazione dei combustibili alternativi può valorizzare le infrastrutture esistenti
Modalità IN PRESENZA
Aula Magna Carassa e Dadda
Edificio BL28, Politecnico di Milano, Campus Bovisa
Via Raffaele Lambruschini 4B, edificio BL28
9:00 – Accredito e accoglienza partecipanti
9:30 – Introduzione – Umberto Bertelè, School of Management, Politecnico di Milano
9:45 – Idrogeno e combustibili alternativi: un quadro generale – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano
10:00 – La decarbonizzazione del trasporto pesante: i settori dell’aviazione e del trasporto marittimo – Davide Guelfi, School of Management, Politecnico di Milano
10:15 – Intervengono i Partner della ricerca: modera Stefano Saladino, Marketing Innovation Advisor
Panel 1
Nextchem | Stefano Lillia | Strategic Marketing Manager |
MOST | Marco Torresi | Dipartimento Di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari |
Intesa Sanpaolo Innovation Center | Anna Monticelli | Applied Research and Innovation Hubs |
10:40 – Il ruolo di biometano e idrogeno nei consumi industriali e residenziali – Davide Guelfi, School of Management, Politecnico di Milano
11:00 – Intervengono i Partner della ricerca: modera Stefano Saladino, Marketing Innovation Advisor
Panel 2
Edison | Fabrizio Ricotti | Head of Technical Services |
Marcegaglia | Francesco Bragagni | Energy Manager |
Assotermica | Nicolas Merlini | Funzionario Tecnico |
GEI (Gruppo Enercom) | Andrea Falchetti | Responsabile Ufficio Tecnico |
Federazione ANIE | Matteo Ghiglione | Esperto Gruppo Idrogeno |
11:40 – Lo sviluppo del biometano: i risultati del DM 2022 e le prospettive future – Paolo Maccarrone, School of Management, Politecnico di Milano
12:00 – Intervengono i Partner della ricerca: modera Stefano Saladino, Marketing Innovation Advisor
Panel 3
Greenthesis | Roberto Zocchi | Direttore Business Unit Ingegneria, Nuove Tecnologie Ed Energia Rinnovabile |
Bioenerys | Selenia Ostellino | Business Development & Permitting Specialist |
Intesa Sanpaolo | Giuseppe Dasti | Responsabile Desk Energy & Utilities |
12:30 – Intervento di chiusura – Luca Ventorino, Segreteria Tecnica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
12:45 – Pranzo di networking