SMART GRID EXECUTIVE REPORT – 3 Luglio 2014 |
Il sistema energetico nazionale ha
radicalmente modificato la sua fisionomia negli ultimi anni, in primis a seguito dell’ampia
diffusione delle fonti rinnovabili - basti pensare che nel 2013 l’Italia ha
raggiunto la soglia dei 100 TWh di energia elettrica prodotta da fonti
rinnovabili, pari a circa un terzo dell’intero fabbisogno nazionale. In questo scenario, le Energy Community, intese come insiemi di utenze energetiche che decidono di effettuare scelte comuni dal punto di vista del soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico, rappresentano uno dei “soggetti emergenti” che potrà giocare un ruolo sempre più rilevante all’interno della nuova configurazione che il sistema energetico assumerà, oltre ad abilitare nuove opportunità di business per i player del settore.
Scarica lo Smart Grid Report 2014 (solo per utenti registrati...) Scarica gli atti del convegno (solo per utenti registrati...) Partner Sponsor
I principali temi trattati all’interno della ricerca fanno riferimento a:
|
SMART GRID EXECUTIVE REPORT – Luglio 2013 |
Gli obiettivi della ricerca sono:
Scarica lo Smart Grid Report - 2a edizione (solo per utenti registrati)....
|
SMART GRID EXECUTIVE REPORT - edizioni precedenti |
SMART GRID EXECUTIVE REPORT – Marzo 2012 L’obiettivo della prima edizione dello Smart Grid Executive Report è quello di mappare e comprendere le tecnologie abilitanti e lo stato della ricerca, le best practice a livello internazionale, i principali operatori in senso lato (produttori di tecnologie, imprese dell’ICT, gestori di rete, integratori e progettisti, …) coinvolti a livello nazionale, le possibili ricadute in termini di: efficienza della rete, riduzioni dei consumi, sviluppo di nuovi mercati e rafforzamento di quelli esistenti delle tecnologie delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, sviluppo di nuova imprenditorialità e ricadute occupazionali di sistema. scarica lo Smart Grid Executive Report - Marzo 2012 (solo per utenti registrati) ... |
Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale |
Via Lambruschini, 4 20156, Milano tel: 0223999544 - fax: 0223992720 |
p.iva 04376620151 c.f.: 80057930150 |
Cookie Policy |