WATER MANAGEMENT REPORT 2019 - 12 Novembre 2019 |
Negli ultimi anni, anche in seguito ai cambiamenti climatici, sta diventando sempre più pressante il tema di una corretta ed efficiente gestione della risorsa idrica, che, correttamente, viene sempre di più considerata un bene prezioso e “scarso”. Il tema della gestione dell’acqua coinvolge una molteplicità di soggetti (Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente - ARERA, Gestori di rete, Imprese…) che, a vario titolo, devono dare il loro contributo per ridurre gli sprechi e implementare tecniche per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. In particolare, nella terza edizione del Water Management Report saranno analizzati i seguenti temi:
Scarica il Water Management Report (solo per utenti registrati...) Scarica la presentazione del Prof. Davide Chiaroni (solo per utenti registrati...) Partner del Water Management Report – 12 Novembre 2019: |
![]() |
Patrocinatori del Water Management Report – 12 Novembre 2019 |
|
WATER MANAGEMENT REPORT 2018 - 30 Gennaio 2019 |
Negli ultimi anni, anche in seguito ai cambiamenti climatici, sta diventando sempre più pressante il tema di una corretta ed efficiente gestione della risorsa idrica, che, correttamente, viene sempre di più considerata un bene prezioso e “scarso”. Il tema della gestione dell’acqua coinvolge una molteplicità di soggetti (Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente - ARERA, Gestori di rete, Imprese…) che, a vario titolo, devono dare il loro contributo per ridurre gli sprechi e implementare tecniche per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. Nella seconda edizione del Water Management report, i principali temi trattati saranno:
Scarica il Water Management Report (solo per utenti registrati...)
Partner del Water Management Report 2018: |
![]() |
Patrocinatori del Water Management Report 2018 |
|
WATER MANAGEMENT REPORT - 24 Gennaio 2018 |
Negli ultimi anni, anche in seguito ai cambiamenti climatici, sta diventando sempre più pressante il tema di una corretta ed efficiente gestione della risorsa idrica, che, correttamente, viene sempre di più considerata un bene prezioso e “scarso”. Il tema della gestione dell’acqua coinvolge una molteplicità di soggetti (Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente - ARERA, Gestori di rete, Imprese…) che, a vario titolo, devono dare il loro contributo per ridurre gli sprechi e implementare tecniche per il risparmio di acqua e di energia a essa associata. Nella prima edizione del Water Management report, partendo da una panoramica generale sull’ammontare dei prelievi e dei consumi di acqua a livello mondiale ed europeo (e principali utilizzi per settore), si focalizzerà l’attenzione sull’analisi dei prelievi, dei consumi e degli sprechi di acqua nel contesto italiano evidenziando in particolar modo i settori civile e industriale. In quest’ottica verranno anche analizzate le principali novità introdotte dalle normative vigenti in materia di risorse idriche in Italia come ad esempio il Servizio Idrico Integrato (o «SII»), gli Ambiti Territoriali Ottimali (o «ATO»), la disciplina della gestione del Servizio Idrico Integrato e il sistema tariffario del Servizio Idrico Integrato. Scarica il Water Management Report (solo per utenti registrati...)
Partner del Water Management Report – Gennaio 2018: |
![]() |
Patrocinatori del Water Management Report – Gennaio 2018 |
|
Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale |
Via Lambruschini, 4 20156, Milano tel: 0223999544 - fax: 0223992720 |
p.iva 04376620151 c.f.: 80057930150 |
Cookie Policy |