ERG

ERG da oltre 80 anni opera nel settore dell’energia. Fondata nel 1938 e quotata alla Borsa di Milano dal 1997, ha sempre orientato le proprie scelte industriali a sostegno dello sviluppo e della crescita del business nel lungo periodo.

La strategia ha consentito ad ERG, nell’arco di pochi anni, di trasformarsi da primario operatore petrolifero a produttore indipendente di energia elettrica, leader nel settore delle rinnovabili: oggi ERG è il primo produttore di energia eolica in Italia e fra i primi dieci in Europa (presente in Germania, Francia, Polonia, Romania, Bulgaria e presto in UK), con 1,9 GW di potenza totale installata. Lo sviluppo nell’eolico, seguito alla definitiva uscita dal settore oil a fine 2017, ha rappresentato il passo fondamentale che ha portato ERG a mutare radicalmente il proprio portafoglio di attività. 

Un processo che nel 2015 ha portato all’acquisizione del complesso idroelettrico di Terni (16 centrali, 527 MW di potenza) e, tra il 2018 e il 2019, di impianti fotovoltaici in 9 regioni italiane per un totale di circa 141 MW, oltre all’ulteriore crescita nell’eolico in Germania, Francia, Polonia e UK (in fase realizzativa).

Completa il portafoglio di asset l’impianto termoelettrico cogenerativo ad alta efficienza alimentato a gas naturale da 480 MW, localizzato in Sicilia. 

Nel 2019 abbiamo superato i 3.000 MW di potenza installata in Europa; recentemente abbiamo ulteriormente incrementato la potenza installata in Francia e stiamo costruendo nuovi parchi in Polonia, Francia e Regno Unito.

Prevediamo un ulteriore sviluppo tra il 2018 a il 2022 per circa 850 MW attraverso tre differenti canali: sviluppo organico e accordi di co-sviluppo in Europa, nuove acquisizioni nei paesi target ed un significativo piano di Repowering & Reblading di parte dei nostri parchi eolici in Italia.

L’evoluzione industriale di ERG è accompagnata da un’attenta politica di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale: il portafoglio di attività, concentrato nel settore delle rinnovabili e dell’alta efficienza non solo è coerente con le scelte di politica energetica a livello nazionale (PNIEC) ed europeo (Accordo di Parigi-COP21, Clean Energy Package, European Green Deal), ma ha permesso di incrementare concretamente il contributo in tema di lotta ai cambiamenti climatici. Grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili, nel corso del 2019 sono state evitate emissioni per 3.086 kt, con un obiettivo di raggiungere 15.000 kt nel periodo 2018-2022.

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner