Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Zero Carbon Policy Agenda 2025

23 Settembre 2025 - 09:30 / 13:00

La nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale: è ora di rivedere gli obiettivi?

A che punto siamo con il raggiungimento dei target PNIEC al 2030? L’Osservatorio Zero Carbon Policy Agenda 2025 evidenzia che il progresso degli ultimi anni non è in linea con la traiettoria per rispettare gli obiettivi europei. È necessario accelerare per evitare il loro mancato raggiungimento. Infatti, il gap da colmare, in termini di energia rinnovabile, efficienza energetica o riduzione delle emissioni, richiede uno sforzo più intenso rispetto a quanto fatto finora.

Modalità IN PRESENZA

Aula Magna Carassa e Dadda 

Edificio BL28, Politecnico di Milano, Campus Bovisa

Via Raffaele Lambruschini 4B, edificio BL28

09:30 – Accredito e accoglienza partecipanti

10:00 Saluti Istituzionali e Presentazione iniziale della ricercaLa nuova geo-politica, le sfide per l’Italia e l’Europa nel nuovo contesto globale” – Davide Chiaroni, School of Management, Politecnico di Milano

10:15 –Intervento istituzionale – Luca Ventorino, Segreteria Tecnica, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

10:30 – A che punto siamo con la decarbonizzazione in Italia: raggiungeremo gli obiettivi al 2030? – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano

10:45 – Intervengono i partner della ricerca, modera Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia

Panel 1.1

Unipol Assicurazioni Direzione Immobiliare Fausto Lobrano Responsabile ISO50001
CO2 Advisor Andrea Ronchi Founder & CEO
Gruppo Enercom Alessandro Mosconi Area Efficienza Energetica

Panel 1.2

Edison Martina Saiu ESG Positioning
Alperia Anna Carassai Responsabile ESG Reporting & Controlling

11:35 – Il quadro normativo a livello europeo e italiano: come si sta delineando il post green deal? – Marco Guiducci, School of Management, Politecnico di Milano

11:50 – L’agenda politica per la decarbonizzazione in Italia: una proposta concreta ed un obiettivo realistico per il 2030  – Davide Chiaroni, School of Management, Politecnico di Milano

12:05 – Intervengono i partner della ricerca, modera Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia

Panel 2.1

ARCOSERVIZI Silvio Vezza Direttore tecnico
RWE Paolo Raia Country Chair Italy
E.ON Italia Tommaso Migneco Head of Sustainability & Innovation

Panel 2.2

VEOS Riccardo Bani Amministratore Delegato
Broken Pot Giovanni Bartucci CEO

12.55 – Chiusura lavori

13:00 –Networking lunch

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner