Zero Carbon Technology Pathways 2024
15 Gennaio 2025 - 09:45 / 13:00Zero Carbon Technology Pathways 2024 – Gli approcci alla decarbonizzazione nei settori hard-to-abate: il trasporto pesante e la produzione di cemento
I settori hard-to-abate, caratterizzati da un basso potenziale di elettrificazione e da emissioni di processo non evitabili, rappresentano una sfida significativa per il percorso verso la decarbonizzazione.
Lo Zero Carbon Technology Pathways Report 2024 analizza gli approcci per affrontare tali difficoltà con un focus dedicato a due settori: il trasporto pesante su gomma e il cemento. Durante il Convegno del 15 gennaio, affronteremo i seguenti temi:
- Emissioni di gas serra nei settori hard-to-abate: panoramica europea e italiana
- Decarbonizzazione del traporto pesante su gomma: opportunità e costi degli HDV (Heavy Duty Vehicles) sostenibili
- Decarbonizzazione della produzione di cemento: le leve per ridurre le emissioni e il costo della CCS (Carbon Capture and Storage)
- Normative di riferimento e meccanismi di supporto: panoramica e raccomandazioni di policy
MODALITÀ IN PRESENZA
Aula De Carli
Edificio B9, Politecnico di Milano, Campus Durando
Via Durando 10, Milano
9:15 – Accredito e accoglienza partecipanti
9:45 – Saluti istituzionali – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano
10:00 – Panel “L’andamento delle emissioni e la sfida dei settori hard-to-abate” – Vittorio Chiesa, School of Management, Politecnico di Milano
Modera: Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia
Intervengono i partner della ricerca
Panel 1
- EPQ – Sarah Jane Jucker, Co-Founder
- Edison Next – Jonathan Fionda Head of Product Innovation
- GETEC – Daniele Spreafico Morè, Business Developer Manager
- GMT – Alessandra Chiari, Amministratore delegato
- ICOPOWER – Stefano Neva, Responsabile Organizzativo
10:45 – Panel “Il trasporto merci su strada: prospettive per la decarbonizzazione del settore” – Presentazione Francesco Dalpasso, School of Management, Politecnico di Milano
Modera: Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia
Intervengono i partner della ricerca
Panel 2
- Alperia – Pietro Bertelli, Responsabile Marketing Servizi Energetici
- Movyon – Valerio Apicella, R&D Smart Energy Specialist
- Terna – Paolo Cattaneo, Specialista Innovazione
- Volvo Trucks Italia – Sabrina Loner, E Mob | Product | Homologation Director
11:30 – Panel “Il settore del cemento: prospettive per la decarbonizzazione” – Presentazione Davide Chiaroni, School of Management, Politecnico di Milano
Modera: Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia
Intervengono i partner della ricerca
Panel 3
- Assoesco – Antonio Beneduce, Responsabile del Comitato Tecnico Decarbonizzazione Imprese
- Heidelberg Materials Italia Cementi – Agostino Rizzo, Direttore Tecnico
- Federbeton – Margherita Galli, Responsabile Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- K2-CO2 – Alessandro Monteforte, Co-Fondatore
- Cresme – Lorenzo Bellicini, Direttore
12:15 – Panel “Il contesto normativo e il supporto alla decarbonizzazione nei settori hard-to-abate” –Davide Chiaroni, School of Management, Politecnico di Milano
Modera: Anna Forciniti, Impact-centered Innovation Advisor, Founder Evidentia
Intervengono i partner della ricerca
Panel 4
- Marcegaglia – Francesco Bragagni, Energy Manager di Gruppo
- MAIRE – Giuseppe Sperduto, Energy Manager
- Trigenia – Armando Portoraro, Managing Partner
- CGT – Alessandro Borin, Responsabile Servizi Energetici
13:00 – Chiusura dei lavori e pranzo di networking