Digital Energy Efficiency
L’Osservatorio “Energy Efficiency” si pone come riferimento per il settore dell’efficienza energetica in Italia, fornendo un quadro esaustivo sull’andamento del mercato a partire dal 2011.
Nelle varie edizioni viene valutato il valore degli investimenti annuali, suddiviso per tipologia di intervento, tecnologia e ambito di applicazione, differenziando le analisi tra settore residenziale, terziario, industria e Pubblica Amministrazione.
A queste analisi si aggiungono gli aggiornamenti di carattere normativo riferiti ai meccanismi di incentivazione, obblighi e certificazioni.
Oltre alla fotografia della situazione attuale, ogni anno viene inserito il focus su un ambito specifico che rispecchia i trend emergenti nel settore dell’efficienza energetica. Infine, l’Osservatorio propone una stima del mercato potenziale, guidato dagli obiettivi imposti dalle politiche comunitarie e nazionali. Previsioni e potenziale, guidato dagli obiettivi vincolanti imposti a livello europeo e nazionale.
L’Energy Efficiency Report, giunto alla sua quarta edizione, affronta – con il consueto approccio analitico dell’Energy & Strategy Group e attraverso un’estensiva analisi empirica del mercato e degli operatori coinvolti – il tema dell’efficienza energetica in Italia, focalizzandosi su alcuni temi caldi per gli operatori del settore.
Analizzare il tema dell’ICT based technology al sevizio del monitoraggio, controllo e supervisione delle utenze energetiche, fornendo una mappa delle soluzioni che consentono di raccogliere ed analizzare dati sui consumi energetici degli edifici e dei processi produttivi e di quantificare i benefici ottenibili dall’utilizzo di queste informazioni
Studiare la gestione del rischio nei progetti di efficienza energetica, con l’intenzione di identificare le principali strategie di mitigazione dei rischi e di analizzare l’impatto che esse hanno sulla sostenibilità economica dei progetti di efficienza energetica
Analizza la filiera degli interventi di efficienza energetica in Italia, mappando i principali soggetti coinvolti nei diversi possibili ambiti di applicazione, fra cui le Energy Service Companies (ESCo) ed il ruolo che queste giocano nello sviluppo del settore
Affronta il tema del finanziamento dei progetti di efficienza energetica, fornendo un quadro degli strumenti di finanziamento attualmente utilizzati in Italia e studiando le strategie auspicabilmente intraprendibili per facilitare il reperimento di capitali per realizzare questi progetti