Digitalization and Decarbonization Report
Il cambiamento climatico e il peggioramento delle condizioni ambientali rappresentano una minaccia esistenziale per l’Unione Europea e per il mondo. Pertanto, i cittadini, le aziende e le istituzioni sono chiamati ad un cambio di paradigma che promuove uno sviluppo economico sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo, la Comunità Europea ha definito la volontà di conseguire la neutralità climatica al 2050, sottolineando l’importanza che la transizione digitale avrà nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’Unione ha ritenuto quindi opportuno avviare una transizione gemella «digitale-decarbonizzazione» attraverso lo sviluppo di framework di policy e di governance, quali il Digital Compass in ambito digitalizzazione e il Fit-for-55 in ambito decarbonizzazione.
Digitalization and Decarbonization Report 2024 – Transizione gemella: le principali opportunità di decarbonizzazione delle imprese e delle città passano dallo sviluppo dell’AI
Le imprese di oggi sono al centro di una doppia sfida: ridurre l’impatto ambientale e sfruttare il digitale per rimanere competitive. Il Digitalization and Decarbonization Report 2024 analizza come la transizione gemella stia trasformando il settore energetico aprendo nuove strade per la decarbonizzazione.
Esperti del settore e Partner della ricerca si confronteranno su:
- Normative italiane ed europee: come il quadro legislativo supporta la digitalizzazione sostenibile
- AI nella filiera dell’energia: opportunità e impatti per la decarbonizzazione
- Positive Energy Districts e tecnologie digitali nello sviluppo urbano
- Bilanci di sostenibilità: focus sull’impatto ambientale dell’AI e sulle aziende MIB ESG