Zero Carbon Policy Agenda

L’Osservatorio “Zero Carbon Policy Agenda”, nasce nel 2022 e si pone l’obiettivo di comprendere e analizzare i principali pilastri della decarbonizzazione che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel processo di transizione energetica delle imprese. In particolare, il report intende analizzare lo stato dell’arte tecnologico, di mercato e in termini di policy a supporto dei sei pilastri considerati: la produzione di energia rinnovabile (con particolare attenzione all’idrogeno come nuovo vettore energetico), l’adeguamento delle infrastrutture di retel’efficientamento energetico (con forte spinta della digitalizzazione), la mobilità sostenibile, lo sviluppo di configurazioni efficienti (smart communities e smart cities) e l’adozione del paradigma di economia circolare

In questo contesto, il ruolo del policy maker risulta fondamentale per costruire un framework di riferimento che permetta al sistema delle imprese e alla società civile di sviluppare in modo coerente i sei pilastri evidenziati. 

Zero Carbon Policy Agenda 2024: il «decalogo» di policy a supporto della transizione energetica del Paese 

L’edizione del 2024 dello Zero Carbon Policy Agenda Report offre un’analisi critica dei progressi compiuti verso il raggiungimento dei target sulle energie rinnovabili, affrontando aspetti tecnologici, di mercato e normativi.

Durante l’evento, esploreremo:

  • Il quadro attuale delle emissioni in Europa e in Italia
  • Come i fondi europei e il PNRR influenzano la politica per la decarbonizzazione
  • L’impatto degli ESG sugli investimenti in decarbonizzazione delle imprese
  • Le previsioni sull’evoluzione del quadro normativo per la decarbonizzazione
  • Il barometro politico: come sta cambiando l’approccio della politica alla decarbonizzazione
Effettua il login per scaricare i report di questa sezione, oppure accedi all'area riservata per procedere con il download.
Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner