Electricity Market
L’Osservatorio “Electricity Market”, nato nel 2017 e giunto alla sua terza edizione, si pone l’obiettivo di analizzare lo stato attuale e le prospettive di sviluppo del sistema elettrico italiano nel suo complesso, esaminando le rapide evoluzioni di carattere tecnologico e normativo protagoniste della profonda trasformazione che sta attraversando negli ultimi anni.
I numerosi attori coinvolti, seppur con ruoli tra loro notevolmente diversi, sono chiamati a raccogliere le sfide e individuare le opportunità che si presentano in un settore alle prese con il continuo sviluppo dettato dall’introduzione di politiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali. All’interno delle diverse edizioni, oltre ad entrare nel dettaglio delle più recenti politiche introdotte, si analizza come queste si inseriscono nel quadro organico del mercato elettrico e se ne valutano gli impatti, sia dal punto di vista dei singoli attori sia dal punto di vista del sistema Paese.
-
Il nuovo assetto regolatorio del sistema elettrico abilitante la decarbonizzazione dello stesso, tramite analisi sui risultati relativi ai progetti pilota sulla “flessibilità” (UVAM, fast reserve, etc.) e degli altri provvedimenti a supporto dell’evoluzione del sistema elettrico;
-
Le Energy Community come nuovo “paradigma” di produzione e consumo di energia rinnovabile, tramite analisi sull’evoluzione normativa in seguito al recepimento della Direttiva RED II;
-
I sistemi di accumulo come tecnologia abilitante la decarbonizzazione del sistema elettrico, tramite analisi sull’evoluzione tecnologica delle soluzioni attualmente disponibili a mercato ed in via di sviluppo, la sostenibilità economica associata a diversi possibili business case e la sostenibilità ambientale dei sistemi di storage elettrochimici, valutata lungo l’intero ciclo di vita secondo una prospettiva LCA.
Primo Steering Committee: 25 Maggio
Secondo Steering Committee: 05 Ottobre
CONVEGNO: 21 Novembre
- Analisi dei trend tecnologici
Analisi delle performance tecnico-economiche (attuali e prospettiche) dei sistemi di accumulo e della loro capacità di fornire «servizi ancillari» a beneficio del sistema elettri- co (inclusa la prospettiva dei veicoli elettrici).
- Analisi dell’impatto ambientale (LCA) di diverse tecnologie di storage, in funzione di diverse possibili configurazioni di “filiera” (es. produzione UE vs Cina).
- Analisi di mercato
Mappatura delle iniziative di «autoconsumo collettivo da FER» e «comunità energetiche» abilitate dal recepimento delle direttive RED II ed IEM, in termini di tecnologie adottate, attori coinvolti e modelli di business.
- Analisi costi-benefici (economica, sociale ed ambientale) delle iniziative di «autoconsumo collettivo da FER» e «comunità energetiche».
Aggiornamento dei progetti pilota per la fornitura di servizi di dispaccia- mento (UVAM, fast reserve, …).
- Analisi del quadro normativo regolatorio
Analisi del recepimento delle Direttive RED II ed IEM in tema di «autoconsumo collettivo da FER» e «comunità energetiche» (REC – Renewable Energy Community e CEC – Citizen Energy Community) e del loro impatto sugli economics associati a tali configurazioni.
Benchmark internazionale sul quadro normativo-rego- latorio e di mercato relativo ai sistemi di storage come abi- litatori della transizione energetica (nei principali mercati occidentali).