Digitalization and Decarbonization Report
Il cambiamento climatico e il peggioramento delle condizioni ambientali rappresentano una minaccia esistenziale per l’Unione Europea e per il mondo. Pertanto, i cittadini, le aziende e le istituzioni sono chiamati ad un cambio di paradigma che promuove uno sviluppo economico sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo, la Comunità Europea ha definito la volontà di conseguire la neutralità climatica al 2050, sottolineando l’importanza che la transizione digitale avrà nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’Unione ha ritenuto quindi opportuno avviare una transizione gemella «digitale-decarbonizzazione» attraverso lo sviluppo di framework di policy e di governance, quali il Digital Compass in ambito digitalizzazione e il Fit-for-55 in ambito decarbonizzazione.
Il cambiamento climatico e il peggioramento delle condizioni ambientali rappresentano una minaccia esistenziale per l’Unione Europea e per il mondo. Pertanto, i cittadini, le aziende e le istituzioni sono chiamati ad un cambio di paradigma che promuove uno sviluppo economico sostenibile.
Per raggiungere questo obiettivo, la Comunità Europea ha definito la volontà di conseguire la neutralità climatica al 2050, sottolineando l’importanza che la transizione digitale avrà nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’Unione ha ritenuto quindi opportuno avviare una transizione gemella «digitale-decarbonizzazione» attraverso lo sviluppo di framework di policy e di governance, quali il Digital Compass in ambito digitalizzazione e il Fit-for-55 in ambito decarbonizzazione.
In questo contesto si inserisce la prima edizione dell’Osservatorio «Digitalization and Decarbonization», che analizza il legame tra i due fenomeni analizzando il ruolo della digitalizzazione nei piani di decarbonizzazione a livello europeo, conducendo un esame critico delle principali strategie e iniziative di policy a livello europeo e nazionale lungo il tema della digitalizzazione e monitorando l’attuazione del PNRR in questo ambito.
Il report approfondisce inoltre le principali applicazioni delle tecnologie digitali nei processi energy e di business, identificando le iniziative adottate ed evidenziate nei bilanci di sostenibilità dalle imprese dell’indice MIB ESG.
Infine, sono state analizzate le infrastrutture che abilitano la digitalizzazione, ossia i data center, studiando gli obiettivi definiti a livello regolatorio per la loro decarbonizzazione e i possibili «utilizzi innovativi dell’energia» per migliorarne la sostenibilità.
Il Digitalization and Decarbonization Report 2023 sarà presentato il prossimo 24 gennaio e vedrà coinvolte le imprese Partner della ricerca in una discussione sui principali risultati dello studio. L’obiettivo è quello di offrire importanti strumenti di lavoro per tutti coloro che utilizzano, o intendono utilizzare, la leva del digitale all’interno del loro percorso verso la decarbonizzazione.